Italian Quantum Weeks e World Quantum Day: gli eventi NQSTI portano la scienza quantistica al grande pubblico

Date:
Italian Quantum Weeks e World Quantum Day: il racconto degli eventi NQSTI
Italian Quantum Weeks e World Quantum Day: il racconto degli eventi NQSTI

Cosa succede quando la scienza quantistica esce dai laboratori e incontra un pubblico più vasto? Succede che curiosi, insegnanti e studenti di tutte le età diventano esploratori di un mondo fatto di sovrapposizioni, entanglement e tecnologie che stanno cambiando il nostro modo di vivere e pensare.

Le Quantum Weeks di NQSTI

Durante le Italian Quantum Weeks 2025, il National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI) ha guidato questo viaggio con una serie di eventi sparsi su tutto il territorio nazionale: mostre, laboratori, giochi e incontri che hanno reso accessibili i concetti più complessi della fisica contemporanea.

Un percorso divulgativo nell’ambito delle attività di Education and Outreach, promosse dallo Spoke 9 di NQSTI, per celebrare l’Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica (IYQ) e coinvolgere le nuove generazioni nel futuro della conoscenza.


Dal 3 al 12 aprile, al Museo di Fisica del Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche di Napoli, gli studenti hanno vissuto un’esperienza immersiva nella fisica quantistica grazie ai Quantum Treks: un itinerario a tappe fatto di esperimenti, giochi e attività interattive.

I percorsi, pensati per diversi livelli scolastici, hanno trasformato concetti come la sovrapposizione e l’entanglement in occasioni concrete di esplorazione, curiosità e dialogo con il mondo della ricerca.

L’obiettivo del percorso è stato quello di rendere la complessità della scienza quantistica comprensibile e stimolante per le nuove generazioni.


Giocare per capire la fisica quantistica: questa la sfida della Ludoteca Quantistica, che ha coinvolto classi scolastiche in due giornate di apprendimento attivo e partecipato.

Giochi da tavolo originali come QTris, Entanglion, Entang-Like e Quantum Taboo hanno accompagnato gli studenti alla scoperta di fenomeni come l’entanglement o il principio di indeterminazione, senza formule né lavagne, ma con carte, pedine e sfide di logica.

L’attività si è svolta negli spazi del Museo di Fisica di Napoli, con la guida di ricercatrici, ricercatori e persone esperte in comunicazione della scienza. Un esempio riuscito di didattica informale e divulgazione partecipata.

🔴 Guarda l'estratto video dell'evento sul canale YouTube di NQSTI!


Allestita presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia “Ettore Majorana” di Catania, la mostra “Quantum: la fisica quantistica è per tutti!” ha accompagnato classi delle scuole secondarie di secondo grado in un percorso alla scoperta dei concetti fondamentali della meccanica quantistica e delle sue applicazioni.

A guidare gli studenti sono stati giovani ricercatori e dottorandi del Dipartimento, che hanno reso l’esperienza dinamica e coinvolgente, con momenti di confronto diretto e attività interattive. Tra queste, anche una sessione di gioco con QTris, che ha permesso di esplorare in modo semplice e divertente il concetto di sovrapposizione quantistica.


Il prof. Rosario Fazio è stato protagonista della conferenza dal titolo “2025: Anno Internazionale per la Scienza e le Tecnologie Quantistiche. Sfide e opportunità per l’Italia, che si è tenuta l’11 aprile presso l’aula Magna del Rettorato dell’Università di Catania, con una lectio magistralis dedicata all’Anno Internazionale della Scienza e delle Tecnologie Quantistiche.

Nel suo intervento, il prof. Fazio ha raccontato la rivoluzione quantistica in atto: dalle origini storiche fino alle più recenti applicazioni in ambiti come la computazione, la crittografia, la sensoristica e la medicina. Ampio spazio è stato dedicato anche alle implicazioni educative e sociali di questa trasformazione tecnologica, alle sfide etiche e alla necessità di garantire un accesso equo alla conoscenza.

L’incontro ha offerto agli studenti un’occasione unica per riflettere sul presente e sul futuro della scienza, in dialogo con uno dei protagonisti della ricerca internazionale.


Il World Quantum Day di NQSTI

Il World Quantum Day è stato celebrato anche con una maratona quantistica promossa da NQSTI, che ha riunito ricercatori, divulgatori e docenti in una diretta online ricca di interventi e testimonianze da tutta Italia. Un’occasione per raccontare la fisica quantistica attraverso voci diverse, con contributi provenienti da scuole, università, musei ed enti di ricerca.

🔴 Rivedi i live streaming della maratona quantistica!


Quando la scienza incontra nuovi linguaggi: la voce di NQSTI in altri eventi del World Quantum Day

NQSTI ha portato il suo contributo anche in eventi organizzati da altre istituzioni: ricercatori partner sono stati protagonisti di appuntamenti capaci di intrecciare scienza, cultura e divulgazione.

Dal racconto della fisica attraverso il fumetto all’incontro con l’arte, la musica e la letteratura, anche queste esperienze hanno offerto spunti preziosi per riflettere su come comunicare la complessità del mondo quantistico in modo nuovo, accessibile e coinvolgente.


A Roma, presso la Biblioteca Centrale del CNR, il 14 aprile si è svolto un evento speciale dal titolo “Cento anni di rivoluzioni quantistiche: dal gatto di Schrödinger al quantum computing”, organizzato in collaborazione con Comics & Science, progetto editoriale che unisce divulgazione scientifica e fumetto.

Tra gli ospiti, anche il dott. Fabio Chiarello, ricercatore presso l'Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR - IFN), che ha partecipato a una tavola rotonda sul racconto della scienza attraverso i linguaggi visivi e narrativi.

Un’occasione originale per avvicinare il pubblico – in particolare studenti e insegnanti – alla complessità della fisica quantistica partendo da storie illustrate, giochi di immaginazione e ironia.


La dodicesima edizione del Festival della Luce – Lake Como, organizzata dalla Fondazione Alessandro Volta, si è aperta il 14 aprile con una giornata interamente dedicata alla fisica quantistica.

Nel corso dell’evento inaugurale, intitolato “Luce sull’invisibile”, scienza, arte, musica e letteratura si sono intrecciate in una riflessione aperta sul tema della conoscenza e dell’invisibile quantistico.

A moderare l’incontro è stata la dott.ssa Maria Bondani, ricercatrice dell’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR - IFN), che ha accompagnato il pubblico attraverso un dialogo interdisciplinare ricco di suggestioni e contenuti scientifici.


Related Spokes:
Activities: