La parola della settimana: Il principio di esclusione di Pauli

Date:
La parola della settimana
La parola della settimana

Il principio di esclusione, formulato nel 1925 dal fisico Wolfgang Pauli, stabilisce che due fermioni identici non possono occupare lo stesso stato quantico. Per questa fondamentale scoperta, Wolfgang Pauli è stato insignito del Premio Nobel per la Fisica nel 1945. 
I sistemi quantistici si dividono in due famiglie, distinte dal loro spin (una proprietà quantistica simile a un momento angolare intrinseco): i fermioni e i bosoni
I fermioni, come gli elettroni, i protoni e i neutroni, hanno spin semintero (1/2, 3/2, …). Il principio di Pauli obbliga gli elettroni negli atomi a occupare orbitali diversi, creando la struttura chimica della materia e la varietà degli elementi. 
I bosoni, invece, hanno spin intero (0, 1, 2, …) e non obbediscono al principio di esclusione: pertanto possono occupare lo stesso stato quantico. Questo comportamento spiega fenomeni come la luce laser, i condensati di Bose-Einstein, la superconduttività e la superfluidità. 
Per capire se una particella (o un sistema come un atomo o una molecola) sia un fermione o un bosone, si guarda alla somma degli spin: se il risultato è semintero è un fermione, se è intero è un bosone. Questo, che potrebbe sembrare solo un dettaglio, in realtà produce drastiche differenze nel comportamento di fermioni e bosoni. 
Consideriamo, ad esempio, gli isotopi dell’elio: l’elio-4 (2 protoni, 2 neutroni, 2 elettroni) ha spin totale intero, quindi è un bosone, mentre l’elio-3 (2 protoni, 1 neutrone, 2 elettroni) ha spin totale semintero e, quindi, è un fermione. 
Entrambi diventano superfluidi vicino allo zero assoluto, ma in modi diversi. 
L’elio-4, essendo bosone, può occupare direttamente lo stesso stato quantico fondamentale, formando un condensato di Bose–Einstein superfluido. 
L’elio-3, essendo fermione, non può farlo da solo, ma a temperature dell'ordine di millesimi di kelvin gli atomi si accoppiano in coppie di Cooper, che si comportano come bosoni, così da formare a loro volta un condensato superfluido.

Rappresentazione di bosoni e fermioni

Rappresentazione dello stato energetico fondamentale di bosoni e fermioni

Autore: Maria Bondani

#IYQ #IYQ2025 #fermioni #bosoni #struttura_della_materia #superfluidità


Seguite la rubrica Weekly Quantum per scoprire come la scienza quantistica sta plasmando il nostro presente e il nostro futuro: ogni settimana, notizie, scoperte, innovazioni, curiosità e giochi per esplorare il mondo quantistico.

Related Spokes:
Activities: