Anniversario: Quinta Conferenza di Solvay

Date:
Anniversario: Quinta Conferenza di Solvay
Anniversario: Quinta Conferenza di Solvay

Il 24 ottobre 1927 si aprì a Bruxelles la quinta Conferenza di Solvay, dedicata a “Elettroni e fotoni”. Vi parteciparono i protagonisti della neonata teoria quantistica: Bohr, Born, de Broglie, Dirac, Einstein, Heisenberg, Pauli, Schrödinger. Su 29 partecipanti, ben 17 erano o sarebbero diventati premi Nobel. Tra loro anche Marie Curie, unica donna presente e unica ad aver ricevuto due Nobel in discipline diverse. La conferenza è rimasta celebre per il confronto tra Albert Einstein e Niels Bohr sull’interpretazione della meccanica quantistica. Einstein, pur avendo contribuito in modo decisivo alla teoria, rifiutava la sua natura probabilistica. Nella formulazione di Born, infatti, la funzione d’onda di Schrödinger non descriveva traiettorie reali, ma solo la probabilità di osservare una particella in un certo stato. Per Einstein questo significava che la teoria era incompleta perché non restituiva leggi deterministiche. Per dimostrare l’incompletezza della teoria, Einstein propose vari esperimenti mentali, come il “microscopio a raggi gamma”, con cui intendeva mettere in discussione il principio di indeterminazione di Heisenberg. Bohr rispose introducendo il principio di complementarità, per il quale a livello quantistico non è possibile attribuire contemporaneamente valori precisi di posizione e quantità di moto, perché le condizioni che consentono di misurare l’una escludono l’altra. Analizzando in dettaglio lo stesso esperimento di Einstein, Bohr mostrò che, includendo l’interazione con l’apparato di misura, il principio di indeterminazione rimaneva valido. 

Il dibattito non ebbe un vincitore, ma segnò la storia della scienza fisica del XX secolo, fino al paradosso EPR e alle disuguaglianze di Bell.

 partecipanti alla quinta conferenza di Solvay

I partecipanti alla quinta Conferenza di Solvay

Autore: Maria Bondani

#IYQ #IYQ2025 #dibattito_Einstein-Born #esperimenti_mentali #interpretazioni_della_teoria_quantistica 


Seguite la rubrica Weekly Quantum per scoprire come la scienza quantistica sta plasmando il nostro presente e il nostro futuro: ogni settimana, notizie, scoperte, innovazioni, curiosità e giochi per esplorare il mondo quantistico.

Related Spokes:
Activities: