From:
to:

Nell'ambito delle attività di Education and Outreach dello Spoke 9, il National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI) organizza Quantum Music Festival, un'iniziativa di divulgazione scientifica volta a promuovere la conoscenza delle scienze e tecnologie quantistiche al pubblico attraverso performance musicali, danza, e letture.
L'evento prevede tre esibizioni distinte e si svolgerà in due serate: sabato 15 novembre a Catania e giovedì 20 novembre a Palermo.
Le esibizioni
1. The GEM Academy
Storie di meccanica quantistica e di musica
La band dei GEM (Girotondi ElettroMagnetici), fondata nel 2016 da docenti del Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Palermo, propone musica e divulgazione scientifica. Durante la performance verranno recitate letture e dialoghi su alcuni degli aspetti più interessanti della meccanica quantistica: principio di sovrapposizione, problema della misura, entanglement, quantum computer.
2. Angelo Sicurella
Performance di musica elettronica con sintesi granulare
Angelo Sicurella è un cantante e compositore impegnato nell’ambito della musica elettronica, del synth pop e della musica sperimentale. A partire dal campionamento di singole porzioni sonore per sovrapposizione, Angelo creerà dei tessuti sonori manipolando piccoli grani di suono fino a generare delle nuvole sonore dalla morfologia cangiante. I suoni sintetici si fonderanno ai suoni organici della natura, come in un sistema quantistico, dove stati diversi coesistono in sovrapposizione e le particelle danzano in un moto incessante e imprevedibile, le traiettorie sonore si intrecciano in un flusso di possibilità sempre cangiante e mai identico a sé stesso.
3. Drumatic Trio e Danza
Una riflessione fisica e sonora sulla correlazione tra corpi, suono e spazio
Il Drumatic Trio suonerà dal vivo accompagnando una performance di danza moderna, ispirata alla struttura dell’atomo e ai fondamenti della meccanica quantistica. Un violino al centro come narratore e sviluppatore di storie sonore che si evolvono in modo sempre inaspettato: suoni distinti coesistono, si intrecciano, diventano un’unica onda di possibilità. In dialogo con la musica dal vivo, le danzatrici danno forma a un sistema interconnesso, dove ogni gesto produce effetti, risposte, deviazioni. I principi dell'entanglement quantistico si traducono in relazioni dinamiche: prossimità e distanza, simultaneità e ritardo, causa ed effetto si confondono.
Dove e quando
L’evento si svolgerà, dalle 19:00 alle 23:00, in due date:
- Sabato 15 novembre 2025, presso "MA Catania", in via Vela 6, Catania;
- Giovedì 20 novembre 2025, presso "Spazio Franco", Cantieri Culturali alla Zisa, Palermo.
Come partecipare
Partecipazione a ingresso libero, fino a esaurimento posti.
Si consiglia di contattare i locali interessati.

