In rosso la risposta corretta
Effetto Tunnel
1. Secondo la meccanica quantistica, cosa permette a una particella di "attraversare" una barriera di potenziale anche quando non ha energia sufficiente secondo la fisica classica?
- La particella accumula energia cinetica extra grazie alle oscillazioni termiche del sistema
- La particella sfrutta difetti microscopici nella struttura della barriera per passarvi attraverso
- La natura ondulatoria della materia consente alla funzione d'onda di penetrare nella barriera e avere una probabilità non nulla di emergere dall'altra parte
2. Quali fattori aumentano la probabilità di effetto tunnel?
- Minore spessore della barriera e massa maggiore della particella
- Maggiore energia cinetica della particella e minore spessore della barriera
- Minore energia cinetica e massa minore della particella
Qubit
3. Qual è la differenza fondamentale tra un bit classico e un qubit?
- Un bit classico può essere solo 0 o 1, mentre un qubit può essere 0, 1 o una sovrapposizione quantistica di entrambi gli stati
- Un qubit è una versione più veloce di un bit classico, in grado di elaborare informazioni più rapidamente
- Un bit classico funziona con elettroni mentre un qubit funziona con fotoni
4. Due qubit entangled…
- … possono comunicare informazioni più velocemente della luce attraverso grandi distanze
- … mantengono una correlazione istantanea nei loro stati, indipendentemente dalla distanza che li separa
- … si fondono automaticamente in un singolo qubit con più stati di sovrapposizione
Probabilità quantistica
5. Cosa succederebbe se conoscessimo perfettamente tutti i dettagli del lancio di un dado e dello stato quantistico di un sistema?
- In entrambi i casi potremmo prevedere con certezza assoluta il risultato della misurazione
- Per il dado potremmo prevedere il risultato con certezza, ma per il sistema quantistico potremmo solo calcolare la probabilità dei vari esiti
- In entrambi i casi rimarrebbe sempre un margine di incertezza irriducibile
6. Quando un sistema quantistico fornisce un risultato certo in una misurazione?
- Mai, perché la meccanica quantistica è sempre probabilistica per sua natura
- Quando ripetiamo la misurazione molte volte e otteniamo una distribuzione statistica precisa
- Solo quando il sistema si trova in un autostato della grandezza che stiamo misurando
Autore: Maurizio Dabbicco
#IYQ #IYQ2025 #Effetto_tunnel #qubit #probabilità
Seguite la rubrica Weekly Quantum per scoprire come la scienza quantistica sta plasmando il nostro presente e il nostro futuro: ogni settimana, notizie, scoperte, innovazioni, curiosità e giochi per esplorare il mondo quantistico.