Date:

Il 28 marzo 1993, Charles H. Bennett e i suoi colleghi pubblicarono un articolo rivoluzionario che cambiò per sempre il modo in cui concepiamo la trasmissione dell'informazione: il primo schema teorico per il teletrasporto quantistico. Questo concetto, che sembra uscito dalla fantascienza, non riguarda il trasporto fisico di oggetti, ma la trasmissione esatta dello stato quantistico di una particella a un'altra, indipendentemente dalla distanza.
Charles H. Bennett (©IBM Research)
Il protocollo immaginato da Bennett e il suo team sfrutta il fenomeno dell’entanglement quantistico: supponiamo che Alice voglia teletrasportare lo stato quantistico di un sistema (ad esempio lo stato di polarizzazione di un fotone) a Bob. Alice genera uno stato entangled (ad esempio una coppia di fotoni entangled in polarizzazione) e ne invia una parte a Bob. Poi Alice compie una misura congiunta sullo stato che vuole teletrasportare e sulla sua parte dello stato entangled e invia a Bob l’informazione classica sul risultato delle misure. Bob, sulla base delle informazioni di Alice compie delle operazioni sulla sua parte dello stato entangled, che lo rendono uguale allo stato che Alice voleva inviare.
Tutto questo accade senza trasportare fisicamente il sistema originario il cui stato, anzi, viene “distrutto” dall’operazione di misura!
Oggi, il teletrasporto quantistico è una realtà sperimentale e una delle basi per la futura computazione quantistica e le reti quantistiche sicure.
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ogni settimana, notizie, scoperte, innovazioni, curiosità e giochi per esplorare il mondo quantistico.
Seguiteci per rimanere aggiornati su come la scienza quantistica sta plasmando il nostro presente e il nostro futuro su https://nqsti.it/news/weekly-quantum.
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Autore: Maria Bondani
#IYQ #IYQ2025 #Teletrasporto_quantistico #Entanglement