Anniversario: La teoria di Bohm

Date:
Anniversario
Anniversario

Il 15 gennaio 1952, viene pubblicata la teoria di David Bohm, o “teoria delle onde pilota”, una delle interpretazioni più note della meccanica quantistica, che riprendeva un’idea di De Broglie del 1924. Come auspicato da Einstein, la teoria punta al completamento della meccanica quantistica per renderla compatibile con una visione classica del mondo, superandone il carattere probabilistico e non realistico. Ma cosa significa esattamente?

 

 Rappresentazione allegorica delle particelle guidate dall’onda pilota.

 

Rappresentazione allegorica delle particelle guidate dall’onda pilota


Nella meccanica quantistica standard, il comportamento delle particelle è descritto dalla funzione d'onda e dalle sue probabilità: un elettrone, ad esempio, non ha una posizione ben definita finché non viene osservato. Nella teoria di Bohm, invece, esistono variabili nascoste che determinano lo stato della particella, incluse la sua posizione e velocità. Le variabili sono “nascoste”, ovvero il loro valore è sconosciuto, a causa del principio di indeterminazione. In questa visione, ogni particella è accompagnata da un’onda pilota, descritta dall'equazione di Schrödinger, che ne guida il movimento nello spazio. Questo permette di conservare un realismo classico: la posizione delle particelle ha in ogni istante un valore reale indipendente dall'osservazione e i risultati probabilistici della teoria quantistica sono riprodotti dall’onda pilota governata dal potenziale quantistico. Tramite il potenziale quantistico, il comportamento di una particella, tuttavia, dipende istantaneamente da quello delle altre, anche se sono separate da grandi distanze. 
La teoria di Bohm è quindi non-locale e solo in parte compatibile con le teorie classiche!

------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ogni settimana, notizie, scoperte, innovazioni, curiosità e giochi per esplorare il mondo quantistico.

Seguiteci per rimanere aggiornati su come la scienza quantistica sta plasmando il nostro presente e il nostro futuro su https://nqsti.it/news/weekly-quantum.
------------------------------------------------------------------------------------------------------

Autrice: Maria Bondani

Keywords: David Bohm, onda pilota, interpretazioni della meccanica quantistica, realismo

#IYQ  #IYQ2025  #SovrapposizioneQuantistica   #FisicaQuantistica 

Related Spokes:
Activities: