Anniversario: la regola di Born

Date:
la regola di Born
la regola di Born

Il 25 giugno 1926 Max Born sottomise per la pubblicazione il suo articolo "Zur Quantenmechanik der Stoßvorgänge" ("Sulla meccanica quantistica dei processi d’urto"), introducendo un'idea che avrebbe cambiato per sempre la nostra comprensione della realtà microscopica. Solo pochi mesi prima, Erwin Schrödinger aveva introdotto la funzione d'onda, un concetto matematico che descriveva lo stato di un sistema quantistico. Ma cosa rappresentava fisicamente questa funzione d’onda? Era un'onda reale, che oscillava nello spazio come un'onda sonora o luminosa? Tuttavia, l’interpretazione “materiale” comportava grossi problemi di compatibilità con le osservazioni sperimentali. 

Per risolvere questi problemi, Born suggerì che la funzione d'onda avesse un significato probabilistico, assumendo che il quadrato del modulo della funzione d'onda indicasse la probabilità di trovare una particella in una specifica posizione. In altre parole, non un'onda fisica, ma un'onda di probabilità. 

Questa idea, oggi nota come regola di Born, fu un vero punto di svolta che diede alla teoria quantistica un solido fondamento concettuale. La descrizione della realtà non era più deterministica, come nella fisica classica, ma intrinsecamente probabilistica.

Nonostante il successo della teoria, questa visione non fu universalmente accettata. Albert Einstein, ad esempio, rimase scettico, esprimendo il suo disagio nella celebre frase indirizzata a Born: "Dio non gioca a dadi". Tuttavia, il tempo ha dato ragione a Born. L'interpretazione probabilistica si è affermata come uno dei pilastri fondamentali della teoria quantistica, costantemente confermata dalle verifiche sperimentali.

Max Born

Max Born (1882-1970)

Autore: Maria Bondani

#IYQ #IYQ2025 #Regola_di_Born #funzione_d’onda, #ampiezza_di_probabilità


Seguite la rubrica Weekly Quantum per scoprire come la scienza quantistica sta plasmando il nostro presente e il nostro futuro: ogni settimana, notizie, scoperte, innovazioni, curiosità e giochi per esplorare il mondo quantistico.

Related Spokes:
Activities: