Tecnologie quantistiche al pub: NQSTI partecipa a Pint of Science 2025

Date:
Pint of Science 2025
Pint of Science 2025

Si può parlare di scienze e tecnologie quantistiche mentre si sorseggia una birra? Anche quest’anno, il National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI) partecipa a Pint of Science, il festival internazionale che porta la ricerca scientifica nei locali delle città, per raccontarla in modo accessibile e coinvolgente.

Da lunedì 19 a mercoledì 21 maggio numerosi gli appuntamenti in programma all’interno della sezione Tech me out (Tecnologizzami), dedicata alle tecnologie emergenti, di cui NQSTI è sponsor principale.

Ben quattro gli incontri – a Catania, Napoli e Pavia – che vedranno protagonisti ricercatrici e ricercatori NQSTI. Tra gli argomenti trattati: proprietà della luce e applicazioni quantistiche; quantum computing, crittografia quantistica e le trasformazioni che le tecnologie quantistiche stanno portando nella nostra società.

 

Gli appuntamenti NQSTI

La Crittografia Quantistica

Pavia – lunedì 19 maggio, Valhalla Pub
Il dott. Giovanni Chesi, ricercatore presso INFN e Università di Pavia, parlerà di crittografia quantistica: un nuovo approccio alla sicurezza dei dati, capace di resistere anche agli attacchi dei computer più avanzati, grazie alle proprietà della meccanica quantistica.

Quantum Computing: il futuro del calcolo nella meccanica quantistica

Napoli – martedì 20 maggio, CoBar
I ricercatori dell’Università “Federico II”, dott. Davide Massarotti e dott. Giuseppe Serpico, ci accompagneranno alla scoperta del quantum computing: una tecnologia destinata a rivoluzionare settori chiave come la medicina, l’intelligenza artificiale, la finanza e la logistica, risolvendo problemi oggi fuori dalla portata dei computer tradizionali.

La luce: dalle lampadine alle tecnologie quantistiche

Pavia – mercoledì 21 maggio, Valhalla Pub
Emanuele Brusaschi, dottorando in Fisica all’Università di Pavia, condurrà il pubblico in un viaggio tra luce classica e quantistica: dalle lampadine alle più avanzate applicazioni tecnologiche. Un incontro per scoprire cosa accomuna una stanza illuminata e le ricerche che stanno alla base dell’innovazione quantistica.

E questo è quantum!

Catania – mercoledì 21 maggio, The Boozer Pub
La dott.ssa Giulia Piccitto, ricercatrice del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Catania, guiderà una riflessione aperta sul concetto di “quantum”, tra falsi miti, curiosità e realtà sorprendenti, per rendere accessibile un tema spesso percepito come lontano o difficile.

 

Quattro serate per ascoltare la scienza raccontata in modo chiaro diretto e appassionato, in luoghi informali dove è facile fare domande, scambiare idee, avvicinarsi al lavoro quotidiano delle ricercatrici e dei ricercatori. Un’occasione per conoscere da vicino le attività di NQSTI e scoprire come le tecnologie quantistiche stanno entrando, con discrezione ma con forza, nella nostra vita quotidiana.

Related Spokes:
Activities: