From:
to:

Le tecnologie quantistiche rappresentano una frontiera strategica per l'innovazione del Paese. Dopo la fase di sensibilizzazione promossa da Next-Generation EU, è il momento di tradurre l’interesse in azioni concrete di ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico. Per questo il National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI) è lieto di annunciare QDeal25 - Ricerca, Impresa e Innovazione per l'Italia Quantistica, una due giorni organizzata in collaborazione con Confindustria Catania.
QDeal25 è il primo appuntamento nazionale dedicato al dialogo strategico tra imprese, ricerca accademica e istituzioni nel settore delle Tecnologie Quantistiche. L’evento nasce per costruire un sistema nazionale di trasferimento tecnologico dedicato, in piena coerenza con la Strategia per l’Europa Quantistica, recepita nella Strategia Italiana per le Tecnologie Quantistiche, e si rivolge a tutti i livelli del sistema imprenditoriale, dalle grandi industrie alle startup, e alle realtà istituzionali nazionali e regionali, con l'obiettivo di stimolare azioni mirate in questo settore strategico per l'innovazione del Paese.
Il workshop prevede presentazioni keynote di esperti, affiancate da interventi di stakeholder provenienti da imprese ed enti pubblici operanti nel settore quantistico italiano. Ampio spazio sarà dedicato a incontri mirati per elaborare proposte progettuali concrete.
L'evento è focalizzato su cinque aree tematiche:
- Sensoristica, metrologie e diagnostica per applicazioni industriali;
- Computazione e simulazione: hardware e software;
- Comunicazione quantistica e cybersecurity;
- Tecnologie abilitanti e applicazioni;
- Ecosistema "Quantum".
Dove e quando
Il workshop avrà luogo presso il Grand Hotel Villa Itria di Viagrande (CT), il 20-21 Novembre 2025. La partecipazione è limitata a 100 persone.
Comitato Organizzatore
- Simona Caltabiano (Confindustria Catania)
- Giuseppe A. Falci (Università di Catania & INFN, Sez. Catania)
- Gaia Raffaella Greco (CNR-ICAR, Napoli)
- Giuliano Muzio (Fondazione Bruno Kessler, Trento)
- Elisabetta Paladino (Università di Catania & INFN, Sez. Catania)
- Pasqualantonio Pingue (Scuola Normale Superiore, Pisa)
- Claudia Pisani (Confindustria Catania)
- Alessandro Silva (Scuola Superiore di Studi Avanzati, Trieste)
Comitato Organizzatore locale
- G. G. N. Angilella (Università di Catania & INFN, Sez. Catania)
- Simona Caltabiano (Confindustria Catania)
- Alfio Dario Grasso (Università di Catania)
- Enrico Martello (Università di Catania & INFN, Sez. Catania)
- Giacomo Morabito (Università di Catania)
- Claudia Pisani (Confindustria Catania)
- Francesco Ruffino (Università di Catania & CNR-IMM)
- Dario Zappalà (INFN, Sez. Catania)
Registrazione
Tutte le persone interessate sono invitate a compilare il modulo di preregistrazione per ricevere aggiornamenti sull’iniziativa. Dopo la compilazione, verrà inviato un messaggio di conferma all’indirizzo e-mail indicato, con il link per modificare o integrare le informazioni fornite. Si prega di conservare l'email di conferma dell'avvenuta registrazione.

