Date:

Per la prima volta in Italia, un gruppo di studenti di scuola secondaria ha realizzato con successo un esperimento che dimostra la violazione delle disuguaglianze di Bell, uno dei pilastri fondamentali della fisica quantistica moderna. L’iniziativa è stata portata avanti presso il Liceo Classico, Scientifico e Sportivo Statale "Martin Luther King" di Genova, con il supporto dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nell’ambito di un progetto formativo coordinato dalla Dr.ssa Maria Bondani, Ricercatrice del CNR-IFN e partecipante allo Spoke 9 del National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI).
L’esperimento, ispirato agli studi di Alain Aspect, John Clauser e Anton Zeilinger – insigniti del Premio Nobel per la Fisica nel 2022 – è stato replicato con strumentazione ottica avanzata nel laboratorio del liceo, a conferma che i concetti più complessi della meccanica quantistica possono essere affrontati con rigore e concretezza anche a livello scolastico, se supportati da un percorso didattico adeguato.
Il progetto si distingue per l’approccio innovativo all’insegnamento della fisica quantistica: non più un’introduzione storica seguita da una serie di assunti teorici, ma un metodo sperimentale basato su strumenti e concetti accessibili, come l’algebra vettoriale, i numeri complessi e la polarizzazione della luce. Questo ha permesso agli studenti non solo di comprendere, ma anche di "toccare con mano" fenomeni quantistici come l’entanglement, entrando nel cuore delle sfide scientifiche contemporanee.
Il successo del percorso, che ha coinvolto sia studenti (tramite un corso PCTO) sia docenti del Liceo "Martin Luther King" (in un corso di formazione dedicato), si traduce ora in una proposta concreta per il rinnovamento della didattica della fisica nella scuola secondaria, in linea con la cosiddetta Seconda Rivoluzione Quantistica.
L’attività è stata presentata al pubblico nel corso di un evento tenutosi il 28 aprile 2025, alle ore 17.00, presso la biblioteca del Liceo "Martin Luther King", che ha visto la partecipazione del Prof. Michele Marini, Dirigente del Liceo King (Il PNRR come opportunità di innovazione didattica), il Prof. Alberto Carlini, docente del liceo (Il laboratorio di ottica come strumento per rivoluzionare l’insegnamento), la Dr.ssa Maria Bondani, CNR-IFN (Entanglement e disuguaglianze di Bell: l’esperimento nel contesto della fisica moderna) e il Prof. Paolo Solinas, Università di Genova (Presente e futuro delle tecnologie quantistiche). Alcuni degli studenti partecipanti al percorso hanno risposto alle domande del pubblico raccontando la loro esperienza.
Al termine dell’incontro i partecipanti hanno potuto visitare il laboratorio.
L'iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di come le scuole superiori possano diventare luoghi di sperimentazione scientifica avanzata, preparando le nuove generazioni a comprendere e contribuire allo sviluppo delle tecnologie quantistiche del futuro.