Quantum Nexus

Date:
Quantum Nexus
Quantum Nexus

Il prossimo 9 aprile 2025, presso città della Scienza a Napoli, Quantum Nexus inaugurerà, durante la mattinata, una mostra sulle tecnologie quantistiche e, nel pomeriggio, si svolgerà il workshop intitolato Verso la seconda rivoluzione quantistica: tecnologie abilitanti e scenari applicativi.

Nel comitato scientifico e tra gli speakers figurano molti dei ricercatori e delle ricercatrici di NQSTI.

L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto tra i principali attori del panorama scientifico e tecnologico nazionale ed europeo attivi nel campo delle tecnologie quantistiche, e si inserisce nel più ampio contesto delle iniziative volte a rafforzare il ruolo dell’Italia nella futura European Partnership on Quantum Technologies.

Il programma della giornata prevede oltre l'inaugurazione della mostra sessioni scientifiche, tavole rotonde e momenti di discussione strategica, con la partecipazione di rappresentanti di enti di ricerca, università, istituzioni e imprese. 


Aggiornamento:

Promosso dall’Associazione culturale Eudora e dalla Fondazione IDIS-Città della Scienza, con il patrocinio di università, enti di ricerca e aziende leader nel settore, Quantum Nexus ha visto confluire in un’unica cornice scienza, arte e impresa, offrendo una visione integrata delle trasformazioni in atto e delle potenzialità delle tecnologie quantistiche.

Le autorità politiche presenti hanno presentato il progetto della Quantum Valley, evidenziando l’impegno della Regione Campania nello sviluppo del comparto quantistico e le ricadute strategiche su ricerca, formazione e occupazione.

Paolo Silvestrini, presidente dell’Associazione Eudora e professore ordinario di Fisica presso l’Università della Campania “L. Vanvitelli”, ideatore dell’iniziativa insieme a Berardo Ruggiero (Direttore Generale dell'Evento Quantum Nexus), ha sottolineato nel suo intervento il valore simbolico della data scelta: il 9 aprile avrebbe infatti segnato il novantesimo compleanno del padre, Vittorio Silvestrini, fondatore di Città della Scienza, a cui la mostra è idealmente dedicata.

Il programma della mattinata ha visto anche un talk tutto dedicato al partenariato NQSTI, tenuto da Antigone Marino, referente CNR dello Spoke 9

Nell’area espositiva, è stato possibile interagire con simulatori e strumentazioni avanzate, accedendo in tempo reale a un computer quantistico situato negli Stati Uniti. A guidare la dimostrazione, Alessandro Bruno (QuantWare), insieme a Marco D’Aquino (Distek srl) che grazie alla loro notorietà internazionale ha contribuito in modo significativo all'Evento. L’infrastruttura campana, unica in Italia, include anche il primo computer quantistico pubblico dell’UE, ospitato presso l’Università Federico II.

Grande ispirazione è venuta dalle parole di Simone Severini, direttore della Divisione Tecnologie Quantistiche di Amazon Web Services (AWS), in arrivo da Seattle, che ha illustrato il ruolo centrale dell’interazione tra ricerca accademica e industria nello sviluppo globale delle quantum technologies.

Tra i panel più seguiti, l’intervento di Antonio Castaldo (Fondazione Leonardo) rivolto ai più giovani: "La fisica quantistica raccontata alle nuove generazioni".

"Il futuro è oggi" – ha dichiarato Valeria Fascione, Assessore alla Ricerca e Innovazione della Regione Campania – “le tecnologie quantistiche sono destinate a trasformare settori chiave come aerospazio, salute, sicurezza, e a sostenere un nuovo ecosistema di start-up e competenze.”

La curatela scientifica della mostra interattiva sulle tecnologie quantistiche, realizzata dalla associazione Eudora e ospitata da Città della Scienza, è stata  affidata alle  ricercatrici del CNR, Simona Mosca (CNR-INO), Maria Parisi (CNR-INO) e Antigone Marino (CNR-ISASI), con la collaborazione di Carmela Bonovoltà, l'exhibition design ed il visual designè stato seguito da Carla Giusti e Carla Langella. I visitatori sono stati guidati in un percorso che unisce divulgazione scientifica e sperimentazione diretta, con il coinvolgimento delle principali università campane, istituti CNR (ISASI, INO, SPIN,) e di NSQTI, e aziende leader del settore, tra cui Amazon e Leonardo.

Il workshop del pomeriggio ha visto la partecipazione di esperti di tutte le aziende leader nel settore tra cui Amazon (Simone Severini), Leonardo (Massimiliano Dispenza) e Daniele Dragoni (Quantum Computing HPC Leonardo Genova), con focus su applicazioni in difesa e aerospazio. Inoltre la responsabile dello spoke 8 di NQSTI Gaia Raffaella Greco (CNR-ICAR) ha parlato al pubblico proprio del trasferimento tecnologico in ambito NQSTI. 

Presenti inoltre Guanru Feng (SpinQ Technology), Panagiotis Barkoutsos (IonQ), Vincent Van Wingerden (Classiq), Mikhail Lisitskiy (moderatore – CNR-SPIN), e Patrizia Livreri (Università di Palermo) sul tema del Quantum Radar.

L’evento si è concluso con l’inaugurazione della mostra d’arte contemporanea ispirata al mondo quantistico, curata da Massimo Sgroi.

Quantum Nexus si candida ora a diventare una mostra itinerante, con tappe previste in siti archeologici, università e spazi pubblici di rilevanza nazionale.

 

 

 

 

Photogallery
Raccolta immagini
Mostra
Alcuni di noi
visitatori alla mostra
Amazon
Franz
Cella
luce strutturata
Related Spokes:
Activities: