Date:

Milano, 17 febbraio 2025 – La fisica quantistica non è solo una disciplina teorica per addetti ai lavori: è già parte integrante della nostra quotidianità. È stato questo il filo conduttore dell’incontro “Le particelle dell’amore: da Einstein a Fermi, il volto e i misteri della fisica quantistica”, evento del ciclo di divulgazione scientifica Le parole della scienza, realizzato da Fondazione Corriere della Sera e Fondazione AEM.
L’incontro, moderato dal giornalista Massimo Sideri, ha esplorato i misteri della fisica quantistica: i legami invisibili tra particelle, illustrati dal prof. Roberto Battiston, fisico sperimentale e divulgatore; la relazione tra il mondo della scienza e arte visiva, ben raccontata dal celebre fotografo Stefano Guindani; le applicazioni tecnologiche che stanno trasformando il nostro mondo, spiegate dalla prof.ssa Elisabetta Paladino, associata di Fisica della Materia presso l’Università di Catania e coordinatrice dello Spoke 9 di NQSTI.
Se la meccanica quantistica può sembrare un argomento astratto, la prof.ssa Paladino ha dimostrato quanto sia già parte integrante della nostra vita quotidiana. «I dispositivi elettronici che usiamo ogni giorno – dagli smartphone ai laser, dai pannelli solari alla risonanza magnetica – funzionano grazie ai principi della fisica quantistica», ha spiegato Paladino.
Il 2025 è stato proclamato dall’ONU l'Anno Internazionale della Scienza e delle Tecnologie Quantistiche (IYQ), un riconoscimento dell’impatto crescente di queste ricerche. Grazie al PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), l’Italia sta investendo nella ricerca in fisica quantistica: «I computer quantistici, le telecomunicazioni sicure e la sensoristica avanzata per la ricerca farmaceutica sono solo alcune delle applicazioni concrete che stanno prendendo forma grazie agli investimenti in ricerca e sviluppo», ha aggiunto Paladino.
«Siamo in una corsa globale allo sviluppo delle tecnologie quantistiche, un settore strategico per il futuro del Paese», ha sottolineato Paladino. «Abbiamo l'opportunità di essere protagonisti, ma è fondamentale continuare a investire in ricerca, formazione di nuove generazioni di scienziate e scienziati, trasferimento tecnologico alle imprese».
La fisica quantistica, un tempo considerata un argomento astratto e distante, si dimostra oggi sempre più centrale nel progresso tecnologico, con ricadute dirette su settori chiave come informatica, energia e medicina. L’evento ha rappresentato un’occasione per avvicinare il pubblico a queste tematiche e sottolineare l’importanza di un impegno costante nel sostegno alla ricerca scientifica.
Il video del convegno è disponibile sul canale YouTube di NQSTI nella playlist "Quantum talks".
#IYQ #IYQ2025 #FisicaQuantistica #Quantum #QuantumScience #QuantumTechnology