Date:

“Il futuro è già qui, il futuro siamo noi”: dopo l’esperienza al Q2B, il “Quantum 2 Business” di Parigi, Fabio Beltram, coordinatore scientifico di NQSTI, traccia un bilancio della spedizione italiana presente alla principale fiera d’Europa sulle tecnologie quantistiche. “Torniamo da Parigi con la consapevolezza di avere tutte le carte in regola per giocare un ruolo importante — spiega Beltram — Questo non è soltanto un ruolo scientifico ma anche economico: perché le tecnologie quantistiche impattano in un larghissimo numero di settori economici e faranno la differenza tra chi vince e chi perde”.
“Per quello che vediamo oggi, per quello che è lo scenario del prossimo futuro, la strategia italiana è perfettamente coerente con la strategia europea e questo è un punto di forza del nostro ruolo all’interno del continente”, conclude il professor Fabio Beltram.
Tra i padiglioni della Cité des Sciences et de l’Industrie i rappresentanti italiani hanno giocato un ruolo da protagonista, a rafforzare il ruolo crescente che il nostro Paese ha anche nell’elaborazione della strategia europea. “Il Q2B di Parigi ha rappresentato un’occasione unica di incontro delle realtà internazionali delle tecnologie quantistiche. La conoscenza di queste realtà consente alle imprese e soprattutto alle start-up di analizzare il mercato, valutare la propria offerta di valore, comprendere la concorrenza, cercare partnership”, spiega Gaia Greco del CNR, responsabile dello Spoke 8 di NQSTI, la realtà che si occupa del trasferimento tecnologico. “L'obiettivo - conclude - è ampliare il proprio punto di vista oltre la prospettiva accademica e al di là dei confini nazionali”.