Con DSQM, Claudio Puglia vince lo Startup Contest

Date:
Immagine di un CPU
Immagine di un CPU

Claudio Puglia, attualmente Tecnologo per NQSTI all'INFN di Pisa, è uno dei vincitore dello Startup Contest, la sua impresa DSQM ha come scopo l'integrazione del calcolo quantistico con le applicazioni classiche ad alte prestazioni (HPC), aprendo la strada a innovazioni in campi come l'intelligenza artificiale e la ricerca scientifica.

Al termine delle due giornate di Startup Contest, la giuria composta da R&D Manager di Barilla, NTTData, Webuild, Pfizer e referenti di Invitalia, ha decretato i 10 vincitori tra i 50 team che hanno presentato i propri progetti innovativi in diretta nazionale.

Per i team selezionati, l'appuntamento è a Catania dall'1 al 3 ottobre, al sedicesimo Forum della Borsa della Ricerca.

I vincitori (in ordine alfabetico):

20energy
Centro Nazionale MOST

20energy nasce per diventare l'azienda leader nell'ideazione e produzione di sistemi capaci di convertire il moto lineare dei veicoli, in energia elettrica.  20energy si configura come sviluppatore e produttore di dispositivi di "energy harvesting", denominati LYBRA, in grado di assorbire l'energia disponibile liberamente nell'ambiente e trasformarla in energia elettrica. Hanno trasformato un problema, il traffico, in una fonte, mai sfruttata, di energia verde.

Biological and Digital Brain Twin
Partenariato Esteso Mnesys

Il progetto offre una piattaforma integrata che combina gemelli biologici — reti neuronali in vitro derivate da cellule staminali pluripotenti indotte (hiPSC) coltivate su array di microelettrodi (MEA) — con gemelli digitali, modelli computazionali che replicano il comportamento elettrofisiologico di queste reti.

BIORESTART 4.0
Ecosistema NODES

BioRESTART produce ingredienti funzionali (estratti vegetali) da sottoprodotti di frutta, verdura o piante aromatiche per l'industria alimentare e per le aziende agrochimiche (prodotti fitosanitari), utilizzando un processo di estrazione innovativo e sostenibile. Rispetto ai tradizionali sistemi di estrazione che richiedono tempo, denaro e solventi tossici, il sistema BioRESTART è veloce, economico, pulito e efficace, consentendo di ottenere prodotti di alta qualità a bassi costi di produzione.

DEMETRA  
Ecosistema NODES

DEMETRA è un sistema di training per l'operatore agricolo in ambiente di realtà virtuale, che favorisce l'apprendimento di specifiche tecniche di lavorazione a prescindere dalle stagionalità ad esse connesse. L'interazione con le colture virtuali avviene con gli strumenti reali della pratica agricola, opportunamente modificati per interagire con l'ambiente virtuale. I vantaggi attesi per le aziende consistono nella riduzione di tempi e costi e nella standardizzazione dei processi di formazione.

DIANA
Centro Nazionale RNA&GeneTherapy

DIANA è una piattaforma diagnostica avanzata che unisce tecnologie sensoristiche d'avanguardia e intelligenza artificiale per offrire valutazioni cliniche rapide e complete in soli 15 minuti. Progettata per uno screening multisistemico e non invasivo, DIANA condensa in un'unica sessione ciò che normalmente richiederebbe numerose visite specialistiche, riducendo tempi, costi e disagi per il paziente.

DSQM
NQSTI - National Quantum Science and Technology Institute

La progettualità che DSQM porta avanti mira a rivoluzionare il mondo del calcolo sviluppando una piattaforma elettronica superconduttiva completa. L'obiettivo è quello di integrare il calcolo quantistico con le applicazioni classiche ad alte prestazioni (HPC), aprendo la strada a innovazioni in campi come l'intelligenza artificiale e la ricerca scientifica.

From Medical Images to Textual Insights: AI-Powered Report Generation for Radiodiagnostics
Fondazione FAIR

Il progetto mira allo sviluppo di un sistema di refertazione automatica per TAC cerebrali in urgenza-emergenza, finalizzato alla generazione di referti strutturati a partire da immagini neuroradiologiche acquisite in ambienti ad alta pressione. L'obiettivo è duplice: da un lato, ridurre il rischio di burnout e i bias cognitivi del personale medico; dall'altro, limitare i tempi di permanenza in Pronto Soccorso per i pazienti che necessitano di cure.

MIRNA-IBD
Network PerfeTTO

La presente invenzione si riferisce, in generale, al settore farmaceutico che utilizza i microRNA a fini terapeutici e diagnostici. L'invenzione descrive una composizione farmaceutica a base di uno o più miRNA, avente come ingrediente attivo il miR-369-3p, per il trattamento delle patologie infiammatorie croniche.

SCM Nutraceutici Universitari
Fondazione Vitality

Hanno sviluppato un nutraceutico innovativo pensato per studenti e giovani professionisti, progettato per potenziare concentrazione, memoria e resistenza mentale allo stress, senza l'uso di stimolanti.
Si tratta di una formulazione 100% naturale e vegan, costruita su basi scientifiche solide e ingredienti con efficacia clinicamente supportata.

Surface Penetrating Radar
Fondazione CHANGES

Il patrimonio culturale richiede diagnosi non invasive per prevenire il degrado e orientare il restauro. La soluzione a questo problema è il georadar a 6 GHz per analisi non invasive di affreschi e strutture murarie che non tocca la superficie e assicura alta precisione e affidabilità. 


Parole chiave: TT e KT

Related Spokes:
Activities: