World Quantum Day @ UniBa

From:
to:
WQD a Bari con Gunnar Bjork, Gerd Leuchs e Hugo Zbinden
WQD a Bari con Gunnar Bjork, Gerd Leuchs e Hugo Zbinden

Lunedì 14 aprile, dalle ore 15.00, presso l’aula A del Dipartimento Interuniversitario di Fisica "Michelangelo Merlin" si festeggerà il World Quantum Day (WQD) con tre relatori che hanno contribuito in maniera fondamentale alla ricerca e alla diffusione delle tecnologie quantistiche in Europa e nel mondo.

Quantum Physics: from Foundations to Technologies vedrà avvicendarsi sul palco
- Gunnar Björk, Royal Institute of Technology, Stockholm, è stato il Presidente della divisione di Ottica ed Elettronica Quantistica della Società Europea di Fisica e membro del consiglio direttivo della Società Europea di Ottica;
- Gerd Leuchs, Max Planck Institute for the Science of Light, Erlangen, istituto che ha contribuito a fondare; ha ricevuto nel 2005 il premio per l’Ottica e l’Elettronica Quantistica della Società Europea di Fisica ed è stato Presidente di Optica (ex Optical Society of America);
- Hugo Zbinden, Université de Genève, CH & Universidad de Vigo, ha contribuito in maniera fondamentale allo sviluppo della crittografia quantistica e ha fondato una delle prime aziende di tecnologie quantistiche.

L’incontro si inserisce all’interno del più ampio programma di iniziative organizzate nell’Anno Internazionale delle Scienze e Tecnologie Quantistiche (IYQ), che è stato inaugurato dall’UNESCO a febbraio in una cerimonia a Parigi. 

Hanno collaborato alla organizzazione dell’evento:
- il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Bari con il progetto di Eccellenza Quantum Sensing and Modeling for One-Health – Quasimodo,
- il National Quantum Science and Technology InstituteNQSTI,
- il Centro Nazionale di Ricerca in HPC, Big Data e Quantum Computing – ICSC.

Dove e quando
Lunedì 14 Aprile, ore 15.00
Aula A, Dipartimento Interuniversitario di Fisica "Michelangelo Merlin", Università di Bari

Informazioni aggiuntive
Registrazione: non è necessaria nessuna registrazione
Link remoto: è prevista la diretta streaming dalle ore 16 sul canale YouTube di NQSTI e sui canali social del dipartimento di UniBari.
Programma: il programma dettagliato e ulteriori informazioni sono presenti nella locandina allegata 

Università di Bari
L’Università degli Studi di Bari è particolarmente attiva nel campo delle scienze e delle tecnologie quantistiche, avendo un gruppo di oltre cinquanta ricercatori impegnati sia sul fronte della ricerca di base che del trasferimento tecnologico e offrendo dal 2024 un Master post laurea di secondo livello in stretta collaborazione con aziende nazionali e internazionali leader del settore.

Attachments

Related Spokes:
Activities: