Date:

Il Premio Nobel per la Fisica 2025 a John Clarke, Michel Devoret e John Martinis, è stato assegnato a tre scienziati che sono riusciti a mostrare qualcosa di straordinario: anche un oggetto ‘grande’ (macroscopico) può comportarsi come una particella quantistica.
I vincitori del Nobel hanno dimostrato che anche un sistema composto da miliardi di elettroni — come una corrente elettrica in un materiale superconduttore — può subire il cosiddetto “effetto tunnel quantistico”, cioè attraversare una barriera di energia senza dissipare energia.
Il gruppo di Napoli di superconduttività ha contribuito alla tematica con esperimenti sulla quantizzazione di livelli energetici e tunneling quantistico in condizioni risonanti e in particolari condizioni anche a temperature relativamente più alte di quelle a cui si verificano molti fenomeni quantistici. In altre parole, tali esperimenti hanno dimostrato il comportamento quantistico su scala macroscopica di un dispositivo superconduttore.
“Abbiamo avuto molteplici scambi scientifici con John Clarke, Michel Devoret e John Martinis fin dalla metà degli anni ’80, quando la comunità scientifica di superconduttività napoletana guidata da Antonio Barone e Maurizio Russo cercava di mostrare fenomeni quantistici macroscopici in circuiti superconduttori. I loro e i nostri esperimenti degli anni ’80 e successivamente negli anni ’90 hanno fissato due capisaldi: tunnelling quantistico tra stati macroscopici e quantizzazione dell’energia in un circuito elettrico macroscopico, dimostrando che dispositivi costruiti in laboratorio possono comportarsi come sistemi quantistici coerenti”. Lo affermano, Berardo Ruggiero dirigente di ricerca in NQSTI (CNR-ISASI sede di Napoli) e Paolo Silvestrini professore dell’Università della Campania L. Vanvitelli oggi anche rispettivamente Presidente e Presidente del Consiglio Scientifico dell’Associazione Eudora. “Questa linea di ricerca ha alimentato un’intera linea di sviluppo -come raccontano i due componenti del Direttivo dell’Associazione Eudora - in particolare per il settore del calcolo quantistico basato sulla superconduttività".