From:
to:

Un ciclo di tre webinar per scoprire il futuro – oggi.
Le tecnologie quantistiche stanno rapidamente passando dalla ricerca di frontiera alle prime applicazioni industriali, aprendo prospettive del tutto nuove per il mondo dell’impresa. Per supportare le piccole e medie imprese nel comprendere il potenziale e l’impatto di questa trasformazione, il National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI) propone un ciclo di tre webinar introduttivi dedicati a Comunicazione, Computazione e Sensoristica Quantistica.
L’obiettivo è offrire una panoramica aggiornata dello stato dell’arte e delle opportunità concrete che queste tecnologie possono già oggi – o potranno presto – offrire al tessuto produttivo, con un focus specifico sulle PMI. Dalla teoria alla pratica, un’occasione per iniziare a costruire oggi la competitività di domani.
Calendario degli incontri
Giovedì 6 novembre – ore 15:00
- TEMA: Comunicazione Quantistica
- OSPITI: Francesco Saverio Cataliotti, Università di Firenze e CNR INO; Alessandro Zavatta, CEO di Quantum Telecommunications Italy
- ISCRIZIONE NECESSARIA tramite il seguente link.
Giovedì 13 novembre – ore 15:00
- TEMA: Verrà annunciato a breve
- OSPITI: Verranno annunciati a breve
- ISCRIZIONE: Sarà disponibile a breve
Giovedì 27 novembre – ore 15:00
- TEMA: Verrà annunciato a breve
- OSPITI: Verranno annunciati a breve
- ISCRIZIONE: Sarà disponibile a breve
Ogni appuntamento avrà la durata di 60 minuti e sarà dedicato a un tema specifico dell’ecosistema quantistico.
Cosa aspettarsi dal ciclo di webinar
Nel corso dei tre incontri esploreremo:
- Le differenze fondamentali tra le tecnologie classiche e quelle quantistiche e il salto di paradigma che ne deriva.
- Le nuove possibilità applicative che le tecnologie quantistiche possono aprire nei settori industriali.
- Il ruolo e le opportunità per un’impresa nella catena del valore dell’ecosistema quantistico, attraverso testimonianze dirette di aziende che già operano nel settore.
- Le strategie europee e nazionali a supporto del settore e le risorse disponibili per chi desidera iniziare a lavorare con queste tecnologie.
A chi è rivolto
- PMI interessate a comprendere le opportunità offerte dalle tecnologie quantistiche.
- Responsabili innovazione, R&D e strategia tecnologica.
- Operatori economici che vogliono posizionarsi all’interno della futura filiera produttiva quantistica.
Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria.
Al termine del ciclo sarà possibile prenotare un incontro individuale di orientamento con un esperto del network NQSTI.
Comitato organizzatore
Elisabetta Paladino, Università di Catania
Gaia Raffaella Greco, CNR ICAR
Maurizio Dabbicco, Università di Bari
Oxana Mishina, CNR INO
Michela Nazzaro, Università di Napoli
Con la collaborazione di Maurizio Berti, Quantum Leap S.r.l.
Contatti
Oxana Mishina, CNR-INO
Email: oxana.mishina@ino.cnr.it